| 
          
   
     		
            
            1975            
            RAI - RTR
            DIAGNOSI
            Regia di Mario  Caiano 
  Sceneggiatura di Arnaldo Bagnasco, Mario Caiano, Fabrizio Trecca 
  Interpreti Philippe Leroy, Elio Zamuto, Vittorio Mezzogiorno, Claudio  Sorrentino, Pamela Villoresi (Marina Cardona), Bruno Zanin, Silvana Panfili,  Giancarlo Prete, Enzo Liberti, Mara Venier 
  Rete Nazionale - 07/01/1975 - 11/02/1975
            Figlio  del regista e produttore Carlo Caiano, viene subito  a contatto con il mondo del cinema, diventando aiuto regista di diversi film degli anni  cinquanta. Nel 1963 dirige insieme a Ricardo Blasco il film Duello  nel Texas, considerato tra i capostipiti dello spaghetti-western.  Un anno dopo,  nel 1964,  Caiano dirige il film "gemello" del più blasonato Per un pugno di dollari, dal  titolo Le pistole non discutono. 
  Dopo  aver abbandonato il genere western, nel 1970 inizia a  lavorare per la RAI,  sceneggiando e dirigendo diverse serie tv di successo, fra cui la serie  televisiva Diagnosi. È stato inoltre  autore di documentari come "Dalai Lama, oceano di saggezza" e  "Il presepe napoletano", mandati in onda dalla RAI. Nel 1977 ha anche  partecipato alla realizzazione del film erotico-nazista La svastica nel ventre. 
  Tra  i film diretti da Caiano va ricordato anche I racconti di Viterbury - le più allegre storie del '300 (1973), dalla trama boccaccesca. La pellicola è firmato non come Mario Caiano  ma come Edoardo Re; in un'intervista televisiva, il regista romano si  giustificò motivando che un po' di pudore gli fece scegliere alla firma del  contratto il nome del santo del giorno che era per l'appunto San Edoardo Re. 
            
   
            
    
 | 
            
  | 
           | 
         
        
           | 
           | 
           | 
           | 
         
        |