LAGAZZALADRA srl
            IL SALOTTO PARIGINO DI ROSSINI
            di Michele Di Martino
  Voce Pamela  Villoresi
  Musiche di Gioacchino Rossini 
  trascritte per violoncello e pianoforte da Elena Ballario
    Violoncello Sergio Patria
Pianoforte Elena Ballario
            NOTE DI REGIA
Tremule confessioni e decise constatazioni  esternate dall'autore, attraverso il racconto di vita emerso nel carteggio del  compositore, sorrette da emozionanti, incalzanti ed avvolgenti  melodie: il vecchio maestro che aspira il  profumo di appetitose pietanze per le quali ordina gli ingredienti dall’Italia,  il vecchio maestro che si burla del Do di petto di un celebre ospite e che si  fa beffa delle consuetudini canore settecentesche, il vecchio maestro che nel  suo esilio dorato di Parigi si isola da un mondo che ormai non comprende più e  scrive centinaia di brevi composizioni per pianoforte o piccoli organici, per  esclusivo diletto del suo salotto e dei suoi ospiti: Péchés de vieillesse, (Peccati di vecchiaia) brani descrittivi dai  titoli curiosi come: Mon prélude hygiénique du matin” “Ouf! Le petits  pois”, “Un petit train du plaisir (in cui si descrive un rocambolesco viaggio  in treno, Rossini odiava i treni) “Les adieux a la vie” in cui emerge lo  stato angoscioso premonitore della vicina fine…